"Abbiamo apprezzato l'atteggiamento pragmatico e collaborativo del neo ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, che ha ribadito l'intenzione di rilanciare la compagnia di bandiera e riordinare l'intero trasporto aereo, ma il tempo per Alitalia è scaduto. Servono subito chiarimenti sul piano industriale e sul futuro dei livelli occupazionali". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, al termine dell'incontro al Mise con le parti sociali.
Per senso di responsabilità, anche rispetto alla delicata fase politica in atto, abbiamo deciso di accogliere l'invito del ministro dei Trasporti a differire lo sciopero di 24 ore originariamente previsto per il prossimo 6 settembre alla data del 9 ottobre. Questo non significa che assisteremo passivamente alla drammatica situazione di stallo che, anche a causa della crisi di governo, sta vivendo il trasporto aereo e quella di Alitalia in particolare
-
-
In relazione all'ordinanza del Ministro n° 190T del 23 luglio 2019 la Scrivente Segreteria Generale FAST Confsal, con la presente, differisce lo sciopero di 24 ore dichiarato per il giorno 26 luglio 2019, al prossimo 6 settembre 2019; con modalità e norme tecniche che saranno tempestivamente comunicate.[...]
"I numeri continuano purtroppo a confermare i nostri timori. Anzi, lo scenario peggiore del previsto. Il ventilato record di occupazione altro non è che un record di precariato e di indebolimento salariale"
"Di tutto ha bisogno Alitalia tranne che di soluzioni pasticciate e ulteriori incertezze. il vicepremier Luigi Di Maio tenga fede agli impegni e stabilisca le regole dell'operazione in attesa che si definisca il quadro dei nuovi soci e il piano industriale"
"Come temevamo, i grandi festeggiamenti sul record storico di occupati erano prematuri e immotivati. Come ha confermato ieri l'Inps, la grande quantità di contratti registrata dall'Istat corrisponde ad una bassissima qualità del lavoro, fatto prevalentemente di assunzioni part time e addetti in cassa integrazione".[...]
-
Egregi Ministri in indirizzo, con la presente intendiamo porre alla Vostra attenzione il documento allegato che è frutto di un’attenta analisi, studio e discussione interni alla Confsal ed alla FAST.[...]
-
-
"L'iniziativa dei sindacati confederali ha sicuramente il merito di riportare l'attenzione su un settore, comequello dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, in forte sofferenza su cui la Fast, unitamente allaConfsal, sta lavorando da tempo e su cui ha elaborato una serie di proposte per rilanciare gli investimenti,favorire la crescita e l'occupazione. Contenuti su cui siamo aperti al confronto".
DICHIARA: con la contestuale adesione nello specifico di tutto il personale dipendente delle codeste aziende/vettori del settore del Trasporto Aereo in indirizzo, rappresentate dalle Associazioni Datoriali di settore parimenti in indirizzo, una seconda azione di sciopero nazionale per il giorno 26.07.2019 dalle ore 00.01 alle ore 24.00.
-
"Malgrado la significativa riduzione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali registrata nel 2018, il garante, occupandosi di materie che nulla hanno a che fare con il suo ufficio, continua a chiedere vincoli e leggi più stringenti per l'imitare la libertà sindacale". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, alla relazione annuale del presidente della Commissione di garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali, Giuseppe Santoro Passarelli.
"Un bluff per distrarre i lavoratori già alle prese con gravissime situazioni di crisi aziendali, come quella di Alitalia, a cui si aggiunge una grave violazione, da parte delle associazioni datoriali, delle norme e dei principi che garantiscono il pluralismo sindacale"
-
"In barba ai principi e alle leggi che tutelano il pluralismo sindacale, le imprese continuano a considerare inutile e superfluo aprire il confronto sulla contrattazione alle organizzazioni autonome, persino quando esse risultano maggiormente rappresentative".[...]
La Scrivente venuta a conoscenza di un tavolo di confronto per il rinnovo della Parte Generale del CCNL in oggetto tra l’associazione datoriale in indirizzo ed alcune rappresentanze sindacali del personale del Gruppo ALITALIA in a.s..[...]
-
“Quanto proclamato dalla nostra Organizzazione per la giornata di venerdì 3 maggio, in stretta sinergia con le segreterie Confael Trasporti-Assovolo, Fast Unica-Confsal e Fast Trasporto Aereo, rappresenta il primo storico sciopero del trasporto aereo. L’iniziativa di protesta nasce dalla mancata risoluzione dei problemi che riguardano il settore, dall’annosa situazione di Alitalia fino al taglio delle risorse del Fondo di Solidarietà, passando per i nodi ancora irrisolti dell’Enav”.
-
Si è svolta presso la sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama (Senato della Repubblica) la Conferenza Stampa Confsal del Segretario Generale Angelo Raffaele Margiotta, relativa alle celebrazioni della Festa del Lavoro nella storica Piazza del Plebiscito di Napoli. "L'intenzione - spiega il Segretario Generale - è di fare il bis, tenendo ben presente che la vera sfida non si combatte a colpi di manifestanti, ma con l'impegno quotidiano, con l'attenzione costante alle nuove esigenze dei lavoratori in un mondo in continua evoluzione e con la convinzione che il sindacato autonomo, che si ispira da sempre ai principi dell'indipendenza e del pluralismo, sia la risposta giusta in questa delicata fase politico-economica del Paese. La scelta di manifestare a Napoli è chiaramente simbolica: significa avere ben presente che la rinascita del Mezzogiorno è una sfida che riguarda la crescita economica dell'intero Paese”. Presente il Segretario Generale Fast-Confsal Pietro Serbassi. #confsal #fast #1maggio #napoli
-
Pagine
