La quattordicesima mensilità è una somma aggiuntiva rispetto allo stipendio o alla pensione, erogata una volta l’anno. Non va confusa con la tredicesima perché non è prevista per tutti: dipende dai contratti collettivi per i lavoratori dipendenti o da specifici requisiti reddituali e anagrafici per i pensionati.Cos’è la quattordicesimaÈ una mensilità extra riconosciuta:
- Ai lavoratori dipendenti, se prevista dal Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) applicato;
- Ai pensionati INPS con determinati requisiti, come sostegno al reddito.
Quando viene erogata
- Lavoratori: generalmente tra giugno e luglio, ma la data può variare in base ad accordi aziendali o di settore.
- Pensionati: l’INPS la eroga automaticamente a luglio. Se il pensionato compie 64 anni nel secondo semestre e ha i requisiti, riceverà la quattordicesima a dicembre.
A chi spettaLavoratori dipendentiSpetta solo se espressamente prevista dal CCNL. È comune nei settori:
- Commercio
- Turismo
- Terziario
- Alimentare
Non è invece presente in settori come metalmeccanico ed edilizia. Possono beneficiarne anche lavoratori part-time o a tempo determinato, in misura proporzionata al tempo lavorato.PensionatiHanno diritto alla quattordicesima i pensionati INPS che:
- Hanno almeno 64 anni;
- Hanno un reddito annuo lordo fino a due volte il trattamento minimo INPS (circa 15.600 euro nel 2025).
Rientrano anche i titolari di pensioni di vecchiaia, anticipata, invalidità o reversibilità, se in possesso dei requisiti.Come si calcolaPer i lavoratoriIn genere equivale a una mensilità intera, ma proporzionata ai mesi effettivamente lavorati tra luglio dell’anno precedente e giugno dell’anno in corso.Formula:(Retribuzione lorda mensile / 12) × mesi lavoratiAssenze non retribuite riducono l’importo. La quattordicesima è soggetta a contributi INPS e tassazione IRPEF, ma può beneficiare di detrazioni che la rendono meno tassata rispetto alla normale retribuzione.Per i pensionatiIl calcolo considera:
- Anni di contributi versati
- Tipo di lavoro svolto (dipendente o autonomo)
- Fascia di reddito
Funzione sociale ed economicaLa quattordicesima rappresenta un aiuto concreto: per i lavoratori, sostiene i consumi estivi; per i pensionati, rafforza il potere d’acquisto. Per questo ha assunto nel tempo anche un ruolo redistributivo, favorendo i redditi più bassi.In sintesiNon tutti hanno diritto alla quattordicesima.
- I lavoratori devono verificare se è prevista dal proprio CCNL.
- I pensionati possono controllare i requisiti sul portale INPS o tramite un CAF.
In ogni caso, si tratta di una somma utile, soprattutto nei mesi estivi, con un impatto positivo sul bilancio personale.