La presente, per chiedere chiarezza riguardo alla vertenza contrattuale per il rinnovo del CCNL Mobilità area Attività Ferroviarie e area Autoferrotranvieri. Siamo venuti a conoscenza del documento pubblicato dalle Associazioni Datoriali AGENS - ANAV - ASSTRA, che sembra essere il risultato degli incontri tra le parti coinvolte nella stipulazione del CCNL Mobilità Area Autoferrotranvieri
Tropea: video programma tavola rotonda - "solo il ponte ci sta stretto" 2 ottobre 2023 h 15.00-19.00
“L'obiettivo rimane quello di aprire i cantieri veri definitivi nell’estate del 2024.” Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, intervenendo in collegamento indiretta da Trento alla tavola rotonda SOLO IL PONTE CI STA STRETTO organizzata da SADA FAST-Confsal e FAST-Confsal a Tropea il 2 Ottobre.
Tropea: tavola rotonda - "solo il ponte ci sta stretto" 2 ottobre 2023 h 15.00-19.00
Pagamento integrazione al reddito dei lavoratori Alitalia SAI e Alitalia Cityliner in cassa integrazione - Anno 2023
-
"L'incidente di questa notte e i molti altri che si verificano quotidianamente non possono essere considerati come un bollettino di guerra che elenca le morti sul lavoro come tragiche fatalità". Questo il commento, sull'incidente ferroviario accaduto la notte scorsa nella tratta ferroviaria tra Brandizzo e Chivasso nel quale sono morti cinque operai e due sono rimasti feriti, del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, che esprime il suo "profondo cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime" e gli "auguri di pronta guarigione agli altri lavoratori rimasti coinvolti".
In data 27 luglio 2023 negli uffici di ITA Airways si è tenuta la riunione con oggetto PNT A220. In apertura il direttore operazioni volo ha illustrato il progetto A220 di ITA Airways.
FAST - Confsal, sempre disponibile al confronto di merito, presenta la propria idea di contratto che possa finalmente indicare un percorso di armonizzazione e di valorizzazione del negoziato di secondo livello, aziendale o territoriale.
[...]“Pur rispettoso del diritto di sciopero”, come si è dichiarato, ha imposto ai lavoratori di modificare in corso d’opera un’azione di lotta attraverso un provvedimento che quel diritto non tiene in alcuna considerazione[...]
"Comprendiamo i buoni intenti, seppure molto tardivi, che hanno spinto il Ministro Salvini a convocare i sindacati e le Imprese ferroviarie nel tentativo estremo di rinviare l’azione di sciopero programmata dalle ore 03.00 di questa notte. Ma facciamo davvero fatica a capire la scelta della precettazione, con cui il Ministro ha dimezzato l'iniziativa di protesta e imposto ai lavoratori di riprendere le attività alle 15.00 di domani.."
Un percorso condiviso per arrivare al rinnovo del CCNL dei servizi ATM e complementare e alla svolta attesa da tempo nelle relazioni industriali di Enav.
Solidarietà ai lavoratori e alla popolazione emiliano – romagnola
-
"Gli incidenti e i guasti che si verificano con sempre più frequenza nel nostro sistema ferroviario sono la spia di un problema che non può più essere ignorato". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
"Siamo lieti di augurare buon lavoro a William de Vecchis e Fabio D’Alessio, rispettivamente nuovo Presidente e nuovo Segretario di Assocontrol, auspicando che i nuovi vertici diano subito un segnale di cambiamento in Enav, riaprendo un confronto con i lavoratori che da troppo aspettano risposte e soluzioni ai tanti nodi irrisolti". Lo ha dichiarato Pietro Serbassi, Segretario Generale della FAST-Confsal.
"Le recenti intemerate del presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, contro le Fs e, soprattutto, l'Anas per i disagi creati dai cantieri su alcune tratte, in particolare la Palermo-Catania, dimostrano ancora una volta che la politica di fronte ai problemi non riesce a trovare di meglio che rifugiarsi nella logica dello scaricabarile, non riuscendo mai ad assumersi le sue responsabilità". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
"I ritardi sul Pnrr impongono un'accelerazione che non può non vedere protagonista il gruppo Fsi e la sua controllata Rfi, a cui sono affidati ben 24 miliardi del piano. Per questo sarebbe opportuno che il governo procedesse quanto prima a sciogliere i dubbi che continuano ad aleggiare sui futuri vertici delle società controllate e della stessa holding". Questo l'appello lanciato dal segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
"Inaccettabile il definanziamento delle opere ferroviarie nel Mezzogiorno. Servono risposte concrete e pentuali". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, in seguito all'audizione presso la IX Commissione trasporti della Camera dell'amministratrice delegata di RFI, Vera Fiorani, nell'ambito dell'esame dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle Infrastrutture con la società Rete Ferroviaria Italiana.
"Il Contratto di Programma tra Rfi e ministero delle Infrastrutture va migliorato su molti punti. Oltre a diverse criticità sulla parte investimenti, segnalo anche la mancanza di una adeguata pianificazione sulla parte servizi, in particolare per quello che riguarda la sicurezza". Questo le preoccupazione espresse dal segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
Memoria Audizione su contratti di programma stipulati dal MIT con RFI SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 parte servizi e parte investimenti
Ogni anno, ricorre questa data per celebrare la festa della donna e i progressi che questa figura è riuscita a raggiungere, nel tempo, in ambito economico, politico e sociale.
Siamo molto soddisfatti non solo per i contenuti dell'accordo, ma anche per il metodo che ha consentito di conseguire tali risultati
TRA.IN-S: "Cosa sono i MOG" - 28 febbraio 2023 ore 10.00, in allegato il programma dell'evento
In risposta alla nota inviata dalla Commissione di Garanzia, il sindacato differisce lo sciopero di quattro ore previsto per il 28 febbraio 2023
-
[...]Per questo motivo la prima fase delle procedure di raffreddamento e conciliazione si è conclusa con esito negativo[...]
INPS: nota - illegittimità del differimento trimestrale per l’accesso agli assegni delle pensioni
Programma evento "Italia velocemente connessa" - 12 gennaio 2023
Durante l'incontro avuto in data 10 gennaio 2023, l’azienda ha fornito alcune risposte inerenti alle questioni in sospeso dal precedente incontro, mentre per altre questioni sarà necessario un nuovo appuntamento.
-
-
-
Presenti per ITA il CEO Lazzerini con lo staff di HR Tema della riunione la rivisitazione dei livelli retributivi
“Dopo una fase di trattative serrate si è concluso il negoziato tra Anas e le Organizzazioni Sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uilpa Anas, UGL Viabilità e Logistica, Sada Fast Confsal e Snala Cisal per il rinnovo del CCNL 2022-2024”. Questo l’annuncio del segretario Nazionale Sada Fast Confsal Nicola Apostolico
"Accogliamo con soddisfazione il sostegno del vicepremier Matteo Salvini al nostro appello sulla sicurezza nei treni rilanciato solo qualche giorno fa nel corso della nuova campagna TRA.IN-S - Trasportare in sicurezza, tenutosi alla Fiera Ambiente Lavoro 2022 di Bologna". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, all'annuncio del ministro dei Trasporti di voler rafforzare la sicurezza nelle stazioni e sui convogli con 1.500 nuovi addetti.
Facendo seguito alla vostra cortese risposta alla richiesta della scrivente di delucidazioni, ritenendola poco esaustiva
"La diminuzione dei morti sul lavoro è una buona notizia che dimostra anche l'importanza di insistere sulle campagne di sensibilizzazione che stiamo portando avanti, ma i dati confermano, purtroppo, l'aumento sia degli incidenti sia delle malattie professionali, su cui non ci stancheremo mai di combattere per ottenere una maggiore attenzione alle misure di prevenzione". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, sui dati diffusi dall'Inail "La diminuzione dei morti sul lavoro è una buona notizia che dimostra anche l'importanza di insistere sulle campagne di sensibilizzazione che stiamo portando avanti, ma i dati confermano, purtroppo, l'aumento sia degli incidenti sia delle malattie professionali, su cui non ci stancheremo mai di combattere per ottenere una maggiore attenzione alle misure di prevenzione". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, sui dati diffusi dall'Inail
"La necessità di fronteggiare l’emergenza economica e le previsioni di recessione per il prossimo anno passa sicuramente attraverso il rilancio degli investimenti infrastrutturali, peraltro sostenuti in questa fase anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e il comparto dei trasporti, in quanto leve strategiche per lo sviluppo. Si tratta di due settori in cui il nostro Paese registra da tempo una forte inadeguatezza e un gap di competitività non solo rispetto all'Europa, ma anche tra aree, come il Mezzogiorno, comprese nei nostri confini nazionali". E' questo il messaggio recapitato dal segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, al neo ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini.
nel congratularmi con lei per il prestigioso incarico che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni le ha conferito e nell'inviarle gli auguri di buon lavoro a mio nome e di tutta la Federazione che mi onoro di rappresentare
Venerdì 21 ottobre l’organizzazione sindacale Unica aderente a FAST - Confsal ha dichiarato una azione di sciopero nazionale dalle ore 8 alle ore 20 dei dipendenti dell’assistenza al volo per protestare contro la deriva di ENAV di non voler rispettare gli accordi sindacali stipulati con ilsindacato.
"Dopo il terzo sciopero, con adesioni massicce da parte dei lavoratori e forti disagi agli utenti, è difficile comprendere il motivo per cui l'azienda si ostini, a distanza di quasi un anno, a non voler aprire un dialogo su problematiche che stanno evidentemente portando il personale all'esasperazione". Questo il commento del segretario nazionale SLM FAST-Confsal, Vincenzo Multari
Grandissima partecipazione allo sciopero del trasporto pubblico locale del 16 settembre con punte altissime di adesione. Il messaggio lanciato dai lavoratori del settore è incontrovertibile: basta aggressioni a chi svolge il proprio lavoro.
Le aggressioni sono un fenomeno ormai costante a danno di chi lavora su treni e autobus. Basta! Abbiamo scioperato, con altissime adesioni, ma ancora nessuno prende di petto una situazione insostenibile.
"Siamo contenti che il progetto per la linea ferroviaria Bologna-Bari si sia finalmente sbloccato, ma il governo si è perso per strada alcuni pezzi che rischiano di pregiudicare le potenzialità dell'opera infrastrutturale per lo sviluppo del Mezzogiorno". Questo il commento del segretario generale, Pietro Serbassi
Report sulle posizioni della CESI (Sindacato confederale autonomo europeo) e sui rischi che il mercato del lavoro deve affrontare in questa fase transitoria verso un'economia sostenibile e digitalizzata.
In attesa dei necessari aggiornamenti informatici, dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 105/2022, ossia dal 13 agosto 2022, è comunque possibile fruire dei congedi di cui al presente messaggio come modificati dalla novella normativa, con richiesta al proprio datore di lavoro o al proprio committente, regolarizzando successivamente la fruizione mediante presentazione della domanda telematica all’INPS. Il rilascio delle implementazioni informatiche delle attuali procedure sarà tempestivamente reso noto con successiva comunicazione.
"L'intesa tra Inail e Ispettorato del Lavoro, per rendere più efficace, attraverso l'utilizzo di alcune banche dati Inail, l'attività di vigilanza nell'azione di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali è un passo nella giusta direzione verso il polo unico della sicurezza da noi auspicato, ma la strada è ancora lunga e il tempo è scaduto". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, all'accordo quinquennale siglato oggi nell'ambito del processo di implementazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp).
Gli operatori delle ditte Forumula Servizi e Blue Service che svolgono servizi di pulizia nel Comune di Fiumicino aumentano la loro incertezza lavorativa e salariale
Nella giornata di oggi la FAST-Confsal e OOSS stipulanti del contratto aziendale del 2 Dicembre 2021, si sono incontrate con la società Ita-Airways.
Per aderire ai ricorsi è necessario inviare una comunicazione tramite email all’indirizzo della FAST- Confsal sotto riportata. Contattare la segreteria per avere ulteriori informazioni sui costi da sostenere all'indirizzo email:sg@sindacatofast.itNella email occorre specificare, i propri dati anagrafici, la categoria e a quali ricorsi si vuole aderire per essere ricontattati. Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria al seguente numero 06.89535974
"Si continua a sventolare la bandiera del salario minimo, anche oggi sul tavolo del vertice tra governo e sindacati, come se fosse la panacea di tutte le criticità che riguardano il lavoro povero e la perdita di potere d'acquisto. La realtà è che per risolvere questi problemi bisogna intervenire sulla qualità dei contratti e sulla leva fiscale".
"La grandissima adesione allo sciopero, che per circa 24 ore ha praticamente paralizzato il trasporto ferroviario dell'Emilia Romagna, dimostra, semmai ce ne fosse stato bisogno, che Trenitalia Tper ha bisogno di voltare rapidamente pagina se non vuole che le tensioni esplodano e diventino irrecuperabili
Si è svolta in data odierna una riunione della Cassa Sanitaria “Sanivolo” con ordine del giorno approvazione bilancio 2021.
"La compagnia di navigazione se l'è presa con il caro benzina, la giunta regionale siciliana con il governo. Il risultato è che i rincari sono stati scaricati sugli utenti finali, in barba alla continuità territoriale che deve non solo garantire la mobilità dei lavoratori e di tutti i cittadini, ma anche favorire lo sviluppo del turismo, che dopo due anni di pandemia sta ripartendo a pieno regime". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
“Di tutto ha bisogno in questo momento il Paese tranne che dell’accanimento del governo su obblighi anti-Covid che non hanno più alcuna motivazione scientifico sanitaria e generano solo confusione e disagi. Peraltro andando a colpire uno dei settori più penalizzato dalla pandemia e strategico per la ripresa economica”. Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
lo scorso 15 giugno il governo ha ritenuto opportuno modificare il cosiddetto dl Riaperture, licenziato dalle Camere a maggio, sulla base di evidenze scientifiche ancora non del tutto chiare.
-
[...] quindi è da qui che dovremmo ripartire e dare ai più giovani il senso che ha mosso i grandi movimenti sia politici che dei lavoratori del secolo scorso, cioè con “democrazia e disciplina!” [...]
Sicurezza sul lavoro, formazione e nuove assunzioni. Sono queste le priorità per la fase di rilancio dell'Anas indicate da Nicola Apostolico, che è stato confermato all'unanimità Segretario Nazionale dal IX congresso nazionale Sada Fast Confsal
Sicurezza sul lavoro, clausole sociali negli appalti, interventi sui salari per recuperare potere d'acquisto e contratto unico della mobilità. Sono queste alcune delle priorità emerse dal congresso nazionale SLM FAST-Confsal
Si è tenuto a Montesilvano, in provincia di Pescara, il Congresso Nazionale FAST SLM con il quale è stato rieletto Vincenzo Multari come Segretario Nazionale
Un piano decennale con 190 miliardi di investimenti e 40mila assunzioni non può che essere accolto con soddisfazione da chi ha sempre avuto a cuore il futuro del gruppo.
"I dati sugli infortuni sul lavoro del primo trimestre dell'anno, che evidenziano purtroppo una forte crescita degli incidenti e delle vittime, confermano drammaticamente la necessità di intervenire con urgenza per evitare che la curva continui a salire". Questo il commento del Segretario Generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
Il giorno 30 marzo c.a., Lei ha firmato con le Organizzazioni Sindacali e le Associazione Datoriali, due protocolli “gemelli”, inerenti il contrasto alla violenza nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nel trasporto pubblico.
"Accogliamo con grande soddisfazione la firma del protocollo tra il Gruppo FSI e l’INAIL. Plaudiamo a una iniziativa storica, che come Fast-Confsal avevamo proposto e auspicato solo qualche giorno fa". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, sull'accordo relativo alla prevenzione e alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro siglato il 7 aprile alla presenza dei ministri delle Infrastrutture e del Lavoro, Giovannini e Orlando.
[...]L’esperimento, oltre a migliorare i livelli di sicurezza nelle diverse centinaia di cantieri che si apriranno nei prossimi mesi, genererebbe certamente – conclude Serbassi
"Il percorso negoziale avviato con Trenitalia sta dando i suoi frutti. L'azienda ha annunciato l'avvio di un percorso di rafforzamento del personale che porterà a 700 nuove assunzioni. Finalmente un passo nella giusta direzione". Così il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi...
"Finalmente un segno tangibile di sostegno e di aiuto per i lavoratori, che hanno fronteggiato in prima linea l'emergenza pandemica e ora, anche a causa del conflitto, si trovano alle prese con un'impennata dell'inflazione che sta progressivamente riducendo il potere d'acquisto delle famiglie. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto". Così il segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, ha commentato l'intesa dei sindacati con i vertici Fs che ha portato alla firma del contratto aziendale FSI.
[...]"Da oggi - ha concluso Multari - approfondiremo la fase di ascolto della categoria per portare avanti le proposte da confrontare con le associazioni datoriali, in modo da arrivare al 31/12/2023 (data di scadenza dell’attuale contratto), con un nuovo rinnovo del contratto che dovrà rispondere alle attuali e future necessità del mondo del lavoro del trasporto ferroviario, che sicuramente subirà ulteriori cambiamenti nella fase post pandemica da SarsCovid-2".
-
A seguito dell’offensiva dell’esercito russo in Ucraina, sono purtroppo centinaia i civili ucraini che hanno perso la vita, e circa un milione e mezzo hanno lasciato il Paese in cerca di rifugio in vari Paesi europei, primo tra tutti la Polonia, dove sono arrivati un milione di profughi.
Il giorno 3 marzo 2022 si è tenuto l'incontro convocato da ITA Airways su alcune tematiche proposte dalle sigle sindacali
Senato nota - richiesta di audizione e documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci
La quasi totale adesione allo sciopero odierno degli Autoferrotranvieri ha dimostrato chiaramente che i lavoratori vogliono il rinnovo del Ccnl 2021/2023 per difendere il potere di acquisto dei salari del settore[...]
Si è svolto il 16 febbraio si è svolto l’incontro programmato tra le OO.SS. e l’Amministratore Delegato di Anas, che ha aperto la riunione evidenziandole materie alle quali è stata assicurata una particolare attenzione in questa prima fase, tra le quali gli obbiettivi prioritari indicati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
"Mentre i contagi scendono e i reparti ospedalieri si svuotano, scattano ulteriori vincoli e obblighi per i lavoratori. Chiediamo al Presidente Mario Draghi di accelerare il più possibile l'eliminazione di regole e burocrazia che stanno creando ulteriori disagi ad un mondo del lavoro già messo a dura prova dai rincari dell'energia, dalla carenza di materie prime e dall'onda lunga delle restrizioni anti-Covid".Questo l'appello al governo lanciato dal Segretario Generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, nel giorno in cui sono entrati in vigore l'obbligo vaccinale per i lavoratori over-50.
Il CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori (Mobilità/TPL) è scaduto il 31 dicembre 2017 e, molto probabilmente, solo per placare la tensione della categoria che ha garantito la mobilità dei cittadini in piena crisi pandemica
Tenuto conto di quanto disposto dal D.lgs. 198/06 e s.m.i., la scrivente formalizza la richiesta di un incontro volto al monitoraggio del piano di assunzioni di personale
In data 2 Febbraio ’22 si è svolto l’incontro in oggetto. Presenti oltre ai rappresentanti aziendali, i referenti della società Medallia, assegnataria del progetto NPS (Net Promoter Score).
Con il perdurare della crisi pandemica da COVID-19, i dati sul volume del traffico di voli continuano a essere negativi: nelle prime settimane del 2022 si registra un calo del 33% rispetto allo stesso periodo del 2019. I vettori che hanno registrato un maggiore calo sono le compagnie lowcost come Ryanair (-47%) e Easyjet (-57%).
Si è svolto venerdì 21 gennaio l’incontro tra i sindacati e l’azienda, avente come punti all’ordine del giorno: corso comando e transizione ad aeromobile superiore
In data 21 Gennaio 2022 abbiamo incontrato una delegazione Aziendale sul tema dell’implementazione della funzione Trip Trading all’interno della piattaforma ALIS.
Con la presente, la scrivente Organizzazione Sindacale è a segnalarvi alcune criticità operative che hanno un impatto diretto sulla quotidianità del Personale Navigante di ITA Airways.
In data 19 gennaio 2022 la società ITA si è incontrata con le OO.SS. per raggiungere un accordo in merito all'istallazione di un impianto di videosorveglianza allo scopo di miglioarare la sicerezza dei dipendenti e il patrimonio aziendale
L'allarme lanciato da Italo e da altri operatori dei trasporti in merito al calo della domanda e alla conseguente riduzione dei servizi offerti alla clientela in mancanza di nuovi sostegni non può cadere nel vuoto. Il governo deve subito aprire un tavolo su quella che rischia di diventare la nuova emergenza nazionale". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, in seguito agli annunci fatti dai principali gestori italiani del trasporto passeggeri.
[...]Da quando sono scattate le disposizioni riceviamo numerosissime segnalazioni di situazioni ingestibili e fuori controllo, dove i lavoratori in servizio si trovano ancora una volta in prima linea da soli a svolgere funzioni di controllo che spettano solo alle autorità di pubblica sicurezza[...]
Nella giornata del 20 Dicembre 2021 si è tenuto l’incontro programmato tra il MIMS, rappresentato dal dott. Costantino Fiorillo, e le organizzazioni sindacali con oggetto “Interventi necessari al superamento della crisi del trasporto aereo”. L’incontro ha approfondito il lavoro fatto durante il precedente tavolo di confronto del 2 dicembre definendo un piano di azione che comprende sia interventi emergenziali che strutturali.
A un anno dalla presentazione di “un'Italia velocemente connessa”, FAST-Confsal (Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti) ha presentato oggi il resoconto degli ultimi dodici mesi di proposte per la trasformazione del settore dei trasporti e della logistica nel volano della ripartenza economica e sociale del Paese post pandemia, grazie alle risorse del PNRR.
In occasione del convegno il Segretario Generale Pietro Serbassi lancerà anche la proposta dell'istituzione, coinvolgendo imprese e lavoratori, di un vero e proprio Piano Generale dei Trasporti e della Logistica
-
A un anno dal convegno "Un'Italia velocemente connessa" la FAST-Confsal mantiene gli impegni presi, stilando un rapporto sullo stato di avanzamento degli interventi nel settore dei trasporti e avviando il monitoraggio permanente dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che può essere consultato https://sindacatofast.it/ .
Sempre più concreta l’azione del FAST Confsal nella rappresentanza Istituzionale dov’è presente. È stato pubblicato, nei giorni scorsi, il verbale consolidato dell’ultimo Comitato di Sorveglianza PON “Infrastrutture e Reti” 2014-2020, svoltosi in sessione plenaria a Roma e modalità video conferenza. Numerosi gli argomenti all’O.d.g. trattati (ben 8 punti), con relazioni e presentazioni, seguiti da discussione e dichiarazioni riportate a verbale.
[...]Su questi accordi si basa senza dubbio la possibilità di rilancio della compagnia aerea di bandiera e riteniamo indispensabile l’apporto di tutti e la ripresa di un confronto è certamente un punto da dove iniziare.
"Boomerang ambientalista sui treni merci. I nuovi dispositivi ecologici voluti dalla Ue intensificheranno il trasporto inquinante su gomma". Questo l'allarme lanciato dal Segretario Nazionale Fast-Confsal, Vincenzo Multari
In data 11 Novembre 2021 si è tenuto presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) il secondo incontro tavolo tecnico a cui hanno partecipato le principali sigle sindacali tra cui FAST-Confsal. Sono stati evidenziati e portati all’attenzione del Direttore Generale del Ministero dr. Fiorillo diversi temi condivisi da tutti i soggetti presenti all’incontro.
"Siamo vicini a tutta la popolazione e ai lavoratori di Catania e Siracusa per le tragiche conseguenze provocate dalla devastante ondata di maltempo che ha colpito la costa orientale della Sicilia". Questo il messaggio del Segretario Generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
Con la presente per evidenziare che lo scorso mercoledì 13 ottobre, la Compagnia Aerea Volotea è stata scelta per l'affidamento dei servizi pubblici essenziali legati al trasporto aereo in regime per il periodo compreso dal 15 ottobre 2021 fino al 14 maggio 2022 dalla Regione Sardegna.
Position Paper: Campagna TRA.IN.-S - Alleggeriamo il carico. Campagna EU-OSHA contro i disturbi muscolo scheletrici . Focus specifico nella logistica e TPL ferro gomma
[...] “In ogni caso – conclude la nota – auspichiamo che quanto prima tutti gli scenari possibili a cui sta lavorando il ministero dell'Economia siano quanto prima oggetto di confronto con tutte le parti sociali”
Pagine
