“Dopo una fase di trattative serrate si è concluso il negoziato tra Anas e le Organizzazioni Sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uilpa Anas, UGL Viabilità e Logistica, Sada Fast Confsal e Snala Cisal per il rinnovo del CCNL 2022-2024”. Questo l’annuncio del segretario Nazionale Sada Fast Confsal Nicola Apostolico
"Accogliamo con soddisfazione il sostegno del vicepremier Matteo Salvini al nostro appello sulla sicurezza nei treni rilanciato solo qualche giorno fa nel corso della nuova campagna TRA.IN-S - Trasportare in sicurezza, tenutosi alla Fiera Ambiente Lavoro 2022 di Bologna". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, all'annuncio del ministro dei Trasporti di voler rafforzare la sicurezza nelle stazioni e sui convogli con 1.500 nuovi addetti.
Facendo seguito alla vostra cortese risposta alla richiesta della scrivente di delucidazioni, ritenendola poco esaustiva
"La diminuzione dei morti sul lavoro è una buona notizia che dimostra anche l'importanza di insistere sulle campagne di sensibilizzazione che stiamo portando avanti, ma i dati confermano, purtroppo, l'aumento sia degli incidenti sia delle malattie professionali, su cui non ci stancheremo mai di combattere per ottenere una maggiore attenzione alle misure di prevenzione". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, sui dati diffusi dall'Inail "La diminuzione dei morti sul lavoro è una buona notizia che dimostra anche l'importanza di insistere sulle campagne di sensibilizzazione che stiamo portando avanti, ma i dati confermano, purtroppo, l'aumento sia degli incidenti sia delle malattie professionali, su cui non ci stancheremo mai di combattere per ottenere una maggiore attenzione alle misure di prevenzione". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, sui dati diffusi dall'Inail
"La necessità di fronteggiare l’emergenza economica e le previsioni di recessione per il prossimo anno passa sicuramente attraverso il rilancio degli investimenti infrastrutturali, peraltro sostenuti in questa fase anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e il comparto dei trasporti, in quanto leve strategiche per lo sviluppo. Si tratta di due settori in cui il nostro Paese registra da tempo una forte inadeguatezza e un gap di competitività non solo rispetto all'Europa, ma anche tra aree, come il Mezzogiorno, comprese nei nostri confini nazionali". E' questo il messaggio recapitato dal segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, al neo ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini.
nel congratularmi con lei per il prestigioso incarico che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni le ha conferito e nell'inviarle gli auguri di buon lavoro a mio nome e di tutta la Federazione che mi onoro di rappresentare
Venerdì 21 ottobre l’organizzazione sindacale Unica aderente a FAST - Confsal ha dichiarato una azione di sciopero nazionale dalle ore 8 alle ore 20 dei dipendenti dell’assistenza al volo per protestare contro la deriva di ENAV di non voler rispettare gli accordi sindacali stipulati con ilsindacato.
"Dopo il terzo sciopero, con adesioni massicce da parte dei lavoratori e forti disagi agli utenti, è difficile comprendere il motivo per cui l'azienda si ostini, a distanza di quasi un anno, a non voler aprire un dialogo su problematiche che stanno evidentemente portando il personale all'esasperazione". Questo il commento del segretario nazionale SLM FAST-Confsal, Vincenzo Multari
Grandissima partecipazione allo sciopero del trasporto pubblico locale del 16 settembre con punte altissime di adesione. Il messaggio lanciato dai lavoratori del settore è incontrovertibile: basta aggressioni a chi svolge il proprio lavoro.
Le aggressioni sono un fenomeno ormai costante a danno di chi lavora su treni e autobus. Basta! Abbiamo scioperato, con altissime adesioni, ma ancora nessuno prende di petto una situazione insostenibile.
"Siamo contenti che il progetto per la linea ferroviaria Bologna-Bari si sia finalmente sbloccato, ma il governo si è perso per strada alcuni pezzi che rischiano di pregiudicare le potenzialità dell'opera infrastrutturale per lo sviluppo del Mezzogiorno". Questo il commento del segretario generale, Pietro Serbassi
Report sulle posizioni della CESI (Sindacato confederale autonomo europeo) e sui rischi che il mercato del lavoro deve affrontare in questa fase transitoria verso un'economia sostenibile e digitalizzata.
In attesa dei necessari aggiornamenti informatici, dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 105/2022, ossia dal 13 agosto 2022, è comunque possibile fruire dei congedi di cui al presente messaggio come modificati dalla novella normativa, con richiesta al proprio datore di lavoro o al proprio committente, regolarizzando successivamente la fruizione mediante presentazione della domanda telematica all’INPS. Il rilascio delle implementazioni informatiche delle attuali procedure sarà tempestivamente reso noto con successiva comunicazione.
"L'intesa tra Inail e Ispettorato del Lavoro, per rendere più efficace, attraverso l'utilizzo di alcune banche dati Inail, l'attività di vigilanza nell'azione di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali è un passo nella giusta direzione verso il polo unico della sicurezza da noi auspicato, ma la strada è ancora lunga e il tempo è scaduto". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, all'accordo quinquennale siglato oggi nell'ambito del processo di implementazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp).
Gli operatori delle ditte Forumula Servizi e Blue Service che svolgono servizi di pulizia nel Comune di Fiumicino aumentano la loro incertezza lavorativa e salariale
Nella giornata di oggi la FAST-Confsal e OOSS stipulanti del contratto aziendale del 2 Dicembre 2021, si sono incontrate con la società Ita-Airways.
Per aderire ai ricorsi è necessario inviare una comunicazione tramite email all’indirizzo della FAST- Confsal sotto riportata. Contattare la segreteria per avere ulteriori informazioni sui costi da sostenere all'indirizzo email:sg@sindacatofast.itNella email occorre specificare, i propri dati anagrafici, la categoria e a quali ricorsi si vuole aderire per essere ricontattati. Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria al seguente numero 06.89535974
"Si continua a sventolare la bandiera del salario minimo, anche oggi sul tavolo del vertice tra governo e sindacati, come se fosse la panacea di tutte le criticità che riguardano il lavoro povero e la perdita di potere d'acquisto. La realtà è che per risolvere questi problemi bisogna intervenire sulla qualità dei contratti e sulla leva fiscale".
"La grandissima adesione allo sciopero, che per circa 24 ore ha praticamente paralizzato il trasporto ferroviario dell'Emilia Romagna, dimostra, semmai ce ne fosse stato bisogno, che Trenitalia Tper ha bisogno di voltare rapidamente pagina se non vuole che le tensioni esplodano e diventino irrecuperabili
Si è svolta in data odierna una riunione della Cassa Sanitaria “Sanivolo” con ordine del giorno approvazione bilancio 2021.
"La compagnia di navigazione se l'è presa con il caro benzina, la giunta regionale siciliana con il governo. Il risultato è che i rincari sono stati scaricati sugli utenti finali, in barba alla continuità territoriale che deve non solo garantire la mobilità dei lavoratori e di tutti i cittadini, ma anche favorire lo sviluppo del turismo, che dopo due anni di pandemia sta ripartendo a pieno regime". Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
“Di tutto ha bisogno in questo momento il Paese tranne che dell’accanimento del governo su obblighi anti-Covid che non hanno più alcuna motivazione scientifico sanitaria e generano solo confusione e disagi. Peraltro andando a colpire uno dei settori più penalizzato dalla pandemia e strategico per la ripresa economica”. Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
lo scorso 15 giugno il governo ha ritenuto opportuno modificare il cosiddetto dl Riaperture, licenziato dalle Camere a maggio, sulla base di evidenze scientifiche ancora non del tutto chiare.
-
[...] quindi è da qui che dovremmo ripartire e dare ai più giovani il senso che ha mosso i grandi movimenti sia politici che dei lavoratori del secolo scorso, cioè con “democrazia e disciplina!” [...]
Pagine
